4 mesi: Interventi chirurgici maggiori (vedi elenco)
---> Esami endoscopici con strumenti flessibili:
Gastroscopie, Colonscopie, Artroscopie, Isteroscopie, Laparoscopie.
Agopuntura (aghi non monouso).
Piercing - Tatuaggi.
Contaminazione delle mucose con sangue o lesioni da ago.
Trasfusione di emocomponenti o somministrazione di emoderivati.
Trapianti di tessuti e/o cellule di origine umana.
Rapporti sessuali con persona infetta o a rischio di infezione da Epatite B, Epatie C, HIV.
Rapporti sessuali occasionali a rischio di trasmissione di malattie infette.
Stretto contatto domestico con persone affette da epatite B.6 mesi:- Soggiorno in zona malarica.
- Toxoplasmosi.
- Mononucleosi infettiva.
- Malattia di Lime.
- Interruzione della gravidanza.
1 anno:- Gravidanza (dopo il parto)
- Il medico, responsabile della selezione del candidato donatore, valuterà gli eventuali periodi di sospensione in relazione alle condizioni di salute o alle patologie meno comuni secondo decreto ministeriale.
** Rimane comunque importante la valutazione della patologia di base.
** I comportamenti periodici sessuali a rischio di contrarre gravi malattie infettive comportano l´esclusione permanente dalla donazione.
6 - Periodicità di donazione---> Per gli uomini:
- E´ consentita 1 donazione di sangue intero ogni 90 giorni (circa ogni 3 mesi)
---> Per le donne:
- Sono consentite 2 donazioni di sangue intero all´anno (circa 1 ogni 6 mesi) durante tutta la durata della vita fertile; al sopraggiungere della menopausa è possibile effettuare le donazioni ogni 90 giorni come avviene per gli uomini.
---> Per i donatori "KELL" :
- E´ consentita 1 donazione di sangue intero all´anno.
I "KELL" sono una categoria speciale e rara il cui sangue non è molto richiesto a causa della sua scarsa donabilità.
E´ possibile conoscere l´appartenenza ad un gruppo "Kell" dalla propria tessera AVIS.
Sull´etichetta compaiono 2 "K": se la prima delle due è maiuscola significa che il donatore è "Kell".
In genere il medico consiglia per tali donatori la plasmaferesi.